L’introduzione dei veicoli elettrici in flotta. Strategia di marketing o reale efficientamento?
I veicoli elettrici nell’uso professionale sono un grande punto interrogativo. Per nostra esperienza abbiamo visto che molte aziende operanti nel mercato courier adottano una percentuale molto bassa rispetto alla flotta endotermica di mezzi elettrici.
La principale problematica di questi mezzi, al di là del costo di acquisto iniziale, che rimane una barriera, è la verticalità di utilizzo. Un mezzo a gasolio o metano può essere convertito anche in attività diverse, magari a raggio maggiore. I mezzi elettrici no. Quindi l’imprenditore tendenzialmente, a meno che non sia obbligato da contratto ad operare con dei mezzi elettrici, non inizia neanche a ipotizzare l’adozione.
La telematica in questo ambito decisionale è in grado di fare la differenza. Sono i numeri i principali fattori su cui dobbiamo prendere le decisioni strategiche per la nostra azienda. Ampliando gli orizzonti vediamo che nel resto del mondo il trend di adozione dei mezzi elettrici è in continua crescita.
Una delle principali tendenze al CES 2020 (Consumer Electronic Show – fiera dell’hi-tech che si tiene a Las Vegas) è stata che le case automobilistiche di tutto il mondo si stanno orientando molto velocemente verso veicoli elettrici a batteria.
Quindi dobbiamo comprendere che se i produttori stanno andando in quella direzione anche le aziende arriveranno ad inserire i mezzi elettrici nella flotta.
In italia ci troviamo di fronte, oltre al già citato costo di acquisto, al fatto che l’infrastruttura pubblica di ricarica rapida non è assolutamente in grado di sostenere un’adozione di massa. Pertanto i professionisti dovrebbero anche includere nell’investimento delle stazioni di ricarica.
La buona notizia è che con la soluzione telematica GEOTAB siamo in grado di fare un’analisi e comprendere se nella vostra flotta, rispetto alle percorrenze dei mezzi, vi è una convenienza economica nell’impiego di mezzi elettrici.
L’ansia del range limitato è spesso citata come uno dei motivi principali per cui le flotte e i consumatori non sono ancora passati ai veicoli elettrici. Ma analizzando la distanza massima percorsa da un veicolo in un giorno, si può scegliere la tipologia di veicolo elettrico che più si addice all’uso della vostra azienda.
Hai bisogno di una batteria a lungo raggio EV, con un raggio di oltre 200 km? O una durata minore riesce a coprire l’esigenza?I tuoi autisti stanno guidando regolarmente oltre i 450 km in un giorno? Allora una elettrificazione parziale con un ibrido plug-in potrebbe rispondere alle esigenze. Le varie tipologie di mezzi elettrici presenti sul mercato riescono a coprire un ampio spettro di esigenze operative.
L’analisi della distanza massima percorsa da un veicolo è una cartina tornasole di adesione o non adesione quando si valuta un veicolo elettrico. L’analisi di idoneità dei veicoli elettrici è una soluzione che può aiutarvi a rispondere a queste e altre domande.
Il futuro della distribuzione è fortemente orientato all’elettrico. La sfida che dobbiamo raccogliere è relativa alla comprensione di quali siano le considerazioni da fare nella valutazione e quali sono gli strumenti analitici e finanziari da utilizzare.
Su questo tema potrete ricevere maggiori informazioni sulla nostra pagina del sito oppure scrivendo una email all’indirizzo info@veicoliapp.com